Benvenuto nel nuovo sito di Maestri di Giardino!
Poiché la storia non si rinnega mai, e si costruisce il futuro sul passato, qui trovate il link al sito precedente
ecologia, rispetto, etica del verde
Benvenuto nel nuovo sito di Maestri di Giardino!
Poiché la storia non si rinnega mai, e si costruisce il futuro sul passato, qui trovate il link al sito precedente
Dopo un periodo di sosta, le attività dell’associazione riprendono in un nuovo formato.
Abbiamo deciso di ispirarci ai nuovi mezzi sperimentati durante la crisi sanitaria per condividere le conoscenze dei soci tramite materiale vario: articoli, dispense, corsi veri e propri, lunghi o brevi.
Alcuni saranno liberamente fruibili da tutti, altri invece riservati ai soci.
L’Associazione culturale Maestri di Giardino nasce alla fine del 2011 su iniziativa di 23 soci fondatori con l’obiettivo di contribuire alla crescita e diffusione dell’arte del giardino e del paesaggio, mettendo a disposizione l’esperienza la competenza e la visione dei suoi soci.
Dopo un periodo di espansione lungo tre direttive principali: i laboratori, i campus e i libri, l’associazione ha vissuto un periodo di ripensamento,anche dovuto alla difficoltà di conciliare proposte per professionisti e per appassionati.
Intendiamo ora rifocalizzarci su proposte più agili e snelle, che permettano a chi ha la passione del verde di approfondirne alcuni aspetti e sperimentare in autonomia.
Perché, dopo aver letto libri, sfogliato riviste e ammirato foto, il giardino essenzialmente “si fa”.
Il Consiglio Direttivo:
Diana Pace (presidente)
Lorena Giusto (Tesoriere)
Didier Berruyer
Ultimo terzetto di “regole” per guardare con occhi nuovi il proprio spazio e renderlo più bello e interessante. principi di base – terza parte
seconda parte del documento “Principi base di progettazione”
Principi di base di progettazione prima parte
Siamo nati come associazione a diffusione nazionale, quindi abbiamo una sede legale, ma il vero spazio operativo è costituito dalla somma di tutti i giardini su cui i soci fanno esperienza e che vogliono condividere.
Alcuni soci più esperti mettono a disposizione i loro “laboratori” per eventi di formazione pratica, sia in modo diretto, sia come luogo su cui sviluppare il materiale formativo che mettiamo a disposizione.
L’immagine rappresenta il lavoro svolto durante un campus presso il Giardino Viatori.